Il problema del razzismo nel mondo, oggi, al di là delle intolleranze nei confronti delle minoranze religiose e sessuali, è soprattutto strettamente legato all’aumento delle discriminazioni a seguito dei flussi migratori. Anche in Europa vi sono preoccupanti casi di carattere razzista e xenofobo, specie nei confronti dei migranti. E diventata particolarmente preoccupante la situazione in Italia: l’ultimo rapporto di Amnesty International, invero, nonostante le diverse iniziative promosse dalle associazioni della società civile, che cercano costantemente di contrastare le campagne di criminalizzazione degli immigrati e dei rom, ha rilevato una situazione difficile per i migranti.
Il problema del razzismo nel mondo, oggi, al di là delle intolleranze nei confronti delle minoranze religiose e sessuali, è soprattutto strettamente legato all’aumento delle discriminazioni a seguito dei flussi migratori. Anche in Europa vi sono preoccupanti casi di carattere razzista e xenofobo, specie nei confronti dei migranti. E diventata particolarmente preoccupante la situazione in Italia: l’ultimo rapporto di Amnesty International, invero, nonostante le diverse iniziative promosse dalle associazioni della società civile, che cercano costantemente di contrastare le campagne di criminalizzazione degli immigrati e dei rom, ha rilevato una situazione difficile per i migranti.
Bisogna, però, pensare che dinanzi alle numerose e crescenti miserie, ingiustizie economiche, guerre e corruzione, migrare rappresenta spesso per milioni di uomini, donne e bambini l’unica strada per cercare di costruirsi un futuro di speranza, pace e dignità. La crescita della presenza di stranieri, tuttavia, è vissuta, percepita da molti come una minaccia.
A fronte di una crescente e progressiva globalizzazione economica, si è assistito al ritorno di orientamenti nazionalisti e xenofobi e al verificarsi di episodi di violenza e di intolleranza verso gli immigrati. Alcuni governi e parlamenti degli stati europei hanno varato leggi sull’immigrazione, che alcune volte non sono vicine con le loro costituzioni, o con le carte dei diritti umani delle Nazioni. Vale la pena rammentare che la nostra Costituzione condanna ogni forma di razzismo all’articolo 3: ”Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.
Il sistema giuridico italiano, inoltre, prevede pene molto severe per i colpevoli di razzismo e discriminazione.
Per quanto riguarda l’Unione europea, il trattato di Amsterdam (2 ottobre 1997) all’articolo 13, combatte le discriminazioni fondate su sesso, razza ed origine etnica, religione, convinzioni personali, handicap, età o tendenze sessuali. Nel giugno del 2000, sulla base di quello stesso articolo, il Consiglio ha adottato una direttiva per l’attuazione del principio della parità di trattamento fra le persone a prescindere dalle differenze e dall’origine etnica. Contestualmente il Consiglio ha varato un programma attuativo comunitario per combattere la discriminazione.
Il trattato sull’Unione europea, introdotto dal trattato di Amsterdam, con l’articolo 29 ha, inoltre, costituito una base giuridica per la lotta contro il razzismo e la xenofobia nell’ambito della cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale.
Con il Protocollo n.12 alla Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo del 4 novembre 2000 si è stabilito che è illegale ogni forma di discriminazione attuata da enti pubblici e determinata da una motivazione qualsiasi. La discriminazione razziale è una violazione dei diritti umani, per questo è la Corte europea dei Diritti dell’Uomo che si occupa della realizzazione di tutte le disposizioni previste dal Protocollo n.12.
Indiscutibilmente, oggi, direttive e normative non mancano per contrastare questo gravissimo fenomeno della società, in Italia, come in Europa.
Nonostante ciò, ad oggi si verificano ancora incresciosi episodi di razzismo, che coinvolgono perfino minori. A Foligno, infatti, qualche giorno fa, è stato segnalato da alcuni genitori dei compagni di classe di due bambini originari dalla Nigeria (il cui papà risiede in Italia da ben diciassette anni), un grave fatto. Il maestro della scuola elementare del comune umbro avrebbe punito i due bambini neri (fratello e sorella) perché, a suo dire, “troppo brutti per guardarli in volto”.
Il docente in questione si è scusato per l’accaduto, sostenendo, che si è trattato di “un esperimento sociale”, di “un’attività per l’integrazione finalizzata a far prendere coscienza agli studenti del concetto di differenza razziale e di discriminazione”. Un “malinteso” per il quale l’insegnante ha rivolto le sue scuse ai genitori degli alunni coinvolti e, in generale, alla classe.
I bambini erano terrorizzati all’idea di essere di nuovo offesi dal maestro. Per il padre, infatti, più che di “esperimento sociale”, si è trattato di un vero e proprio episodio di razzismo, per cui i figli sono stati – e stanno – molto male. Tra l’altro, ha spiegato il genitore, una cosa del genere non si era mai verificata, da quando sono arrivati in Italia.
L’insegnante supplente è stato immediatamente sospeso in via cautelare. Sulla vicenda è intervenuto anche il Ministro dell’Istruzione, che ha definito “gravissimo e da condannare” l’episodio di Foligno.
Questo gravissimo episodio avvenuto nella scuola elementare di Foligno sembra rivelare il clima che si sta diffondendo sempre di più anche nel nostro Paese, posto che c’é un crescendo preoccupante di episodi di razzismo in Italia.
E’, invece, necessaria umanità, accoglienza, tutela dei più deboli, aiuto a chi è in difficoltà, tra sofferenze e dolore.
Per questa inquietante storia, comunque, dove al centro vi sono dei bimbi vittime di una inspiegabile discriminazione, i genitori, col proprio legale, si sono recati presso la Procura di Spoleto, al fine di formalizzare una denuncia. La Procura, quindi, ha ordinato per conto proprio al Commissariato di Foligno di avviare un’indagine sulla vicenda “per valutare se abbia rilevanza penale, oltre a quella disciplinare per cui procedono le Istituzioni scolastiche”.
Al momento sono in corso indagini e si attende una dichiarazione ufficiale della scuola.
Il problema del razzismo nel mondo, oggi, al di là delle intolleranze nei confronti delle minoranze religiose e sessuali, è soprattutto strettamente legato all’aumento delle discriminazioni a seguito dei flussi migratori. Anche in Europa vi sono preoccupanti casi di carattere razzista e xenofobo, specie nei confronti dei migranti. E diventata particolarmente preoccupante la situazione in Italia: l’ultimo rapporto di Amnesty International, invero, nonostante le diverse iniziative promosse dalle associazioni della società civile, che cercano costantemente di contrastare le campagne di criminalizzazione degli immigrati e dei rom, ha rilevato una situazione difficile per i migranti.
Bisogna, però, pensare che dinanzi alle numerose e crescenti miserie, ingiustizie economiche, guerre e corruzione, migrare rappresenta spesso per milioni di uomini, donne e bambini l’unica strada per cercare di costruirsi un futuro di speranza, pace e dignità. La crescita della presenza di stranieri, tuttavia, è vissuta, percepita da molti come una minaccia.
A fronte di una crescente e progressiva globalizzazione economica, si è assistito al ritorno di orientamenti nazionalisti e xenofobi e al verificarsi di episodi di violenza e di intolleranza verso gli immigrati. Alcuni governi e parlamenti degli stati europei hanno varato leggi sull’immigrazione, che alcune volte non sono vicine con le loro costituzioni, o con le carte dei diritti umani delle Nazioni. Vale la pena rammentare che la nostra Costituzione condanna ogni forma di razzismo all’articolo 3:” Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.
Il sistema giuridico italiano, inoltre, prevede pene molto severe per i colpevoli di razzismo e discriminazione.
Per quanto riguarda l’Unione europea, il trattato di Amsterdam (2 ottobre 1997) all’articolo 13, combatte le discriminazioni fondate su sesso, razza ed origine etnica, religione, convinzioni personali, handicap, età o tendenze sessuali. Nel giugno del 2000, sulla base di quello stesso articolo, il Consiglio ha adottato una direttiva per l’attuazione del principio della parità di trattamento fra le persone a prescindere dalle differenze e dall’origine etnica. Contestualmente il Consiglio ha varato un programma attuativo comunitario per combattere la discriminazione.
Il trattato sull’Unione europea, introdotto dal trattato di Amsterdam, con l’articolo 29 ha, inoltre, costituito una base giuridica per la lotta contro il razzismo e la xenofobia nell’ambito della cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale.
Con il Protocollo n.12 alla Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo del 4 novembre 2000 si è stabilito che è illegale ogni forma di discriminazione attuata da enti pubblici e determinata da una motivazione qualsiasi. La discriminazione razziale è una violazione dei diritti umani, per questo è la Corte europea dei Diritti dell’Uomo che si occupa della realizzazione di tutte le disposizioni previste dal Protocollo n.12.
Indiscutibilmente, oggi, direttive e normative non mancano per contrastare questo gravissimo fenomeno della società, in Italia, come in Europa.
Nonostante ciò, ad oggi si verificano ancora incresciosi episodi di razzismo, che coinvolgono perfino minori. A Foligno, infatti, qualche giorno fa, è stato segnalato da alcuni genitori dei compagni di classe di due bambini originari dalla Nigeria (il cui papà risiede in Italia da ben diciassette anni), un grave fatto. Il maestro della scuola elementare del comune umbro avrebbe punito i due bambini neri (fratello e sorella) perché, a suo dire, “troppo brutti per guardarli in volto”.
Il docente in questione si è scusato per l’accaduto, sostenendo, che si è trattato di “un esperimento sociale”, di “un’attività per l’integrazione finalizzata a far prendere coscienza agli studenti del concetto di differenza razziale e di discriminazione”. Un “malinteso” per il quale l’insegnante ha rivolto le sue scuse ai genitori degli alunni coinvolti e, in generale, alla classe.
I bambini erano terrorizzati all’idea di essere di nuovo offesi dal maestro. Per il padre, infatti, più che di “esperimento sociale”, si è trattato di un vero e proprio episodio di razzismo, per cui i figli sono stati – e stanno – molto male. Tra l’altro, ha spiegato il genitore, una cosa del genere non si era mai verificata, da quando sono arrivati in Italia.
L’insegnante supplente è stato immediatamente sospeso in via cautelare. Sulla vicenda è intervenuto anche il Ministro dell’Istruzione, che ha definito “gravissimo e da condannare” l’episodio di Foligno.
Questo gravissimo episodio avvenuto nella scuola elementare di Foligno sembra rivelare il clima che si sta diffondendo sempre di più anche nel nostro Paese, posto che c’é un crescendo preoccupante di episodi di razzismo in Italia.
E’, invece, necessaria umanità, accoglienza, tutela dei più deboli, aiuto a chi è in difficoltà, tra sofferenze e dolore.
Per questa inquietante storia, comunque, dove al centro vi sono dei bimbi vittime di una inspiegabile discriminazione, i genitori, col proprio legale, si sono recati presso la Procura di Spoleto, al fine di formalizzare una denuncia. La Procura, quindi, ha ordinato per conto proprio al Commissariato di Foligno di avviare un’indagine sulla vicenda “per valutare se abbia rilevanza penale, oltre a quella disciplinare per cui procedono le Istituzioni scolastiche”.
Al momento sono in corso indagini e si attende una dichiarazione ufficiale della scuola.
Avv. Jacopo Maria Pitorri
Very nice post. I simply stumbled upon your weblog and wished to mention that I’ve truly enjoyed surfing around your blog posts.
I am commenting to let you know of the great encounter my friend’s daughter found reading your web page. She figured out numerous issues, not to mention what it’s like to have a wonderful giving mood to have men and women really easily have an understanding of selected hard to do subject areas. You really exceeded our own expectations. Many thanks for imparting the interesting, safe, explanatory and even easy thoughts on the topic to Janet.
I’m also commenting to let you be aware of of the cool discovery my child encountered checking your blog. She came to understand a wide variety of details, most notably how it is like to have a marvelous coaching heart to get folks easily fully grasp a variety of complicated matters. You actually did more than my desires. I appreciate you for delivering such good, dependable, edifying and also cool guidance on that topic to Evelyn.
I’m also commenting to let you be aware of of the excellent discovery my cousin’s child enjoyed checking your blog. She discovered a wide variety of details, most notably how it is like to have a marvelous coaching heart to get many more easily fully understand certain complicated matters. You actually did more than my desires. I appreciate you for delivering such great, healthy, educational and also cool guidance on that topic to Evelyn.
I simply wanted to thank you so much once more. I do not know what I would’ve sorted out without these strategies revealed by you over that subject. It was an absolute horrifying matter in my position, nevertheless spending time with this specialized style you resolved the issue took me to leap with happiness. I will be happy for your service and then sincerely hope you realize what an amazing job you have been providing teaching some other people using your web site. Most likely you haven’t got to know any of us.