La lettura della sentenza n. 11312, enunciata di recente dalla Corte di Cassazione, ha destato l’attenzione dei media, nonché dell’Avvocato Iacopo Maria Pitorri, che ogni giorno utilizza gli strumenti legali in suo possesso – aggiornandosi costantemente e con lodevole solerzia – per difendere i migranti che giungono presso il suo studio, nel centro di Roma, nelle vicinanze della nota stazione Termini.
La lettura della sentenza n. 11312, enunciata di recente dalla Corte di Cassazione, ha destato l’attenzione dei media, nonché dell’Avvocato Iacopo Maria Pitorri, che ogni giorno utilizza gli strumenti legali in suo possesso – aggiornandosi costantemente e con lodevole solerzia – per difendere i migranti che giungono presso il suo studio, nel centro di Roma, nelle vicinanze della nota stazione Termini.
Discettando sull’argomento, l’Avvocato Pitorri fa sapere che questa importante decisione della Suprema Corte potrà cambiare le sorti di numerosi migranti.
L’esercizio concreto di un potere di indagine aggiornato, invero, non dovrà più mancare, nel prendere una decisione in tema di asilo politico. Nulla potrà essere fatto, “senza una specificazione”.
Tutto è cominciato ad
opera di Alì, un pakistano che è arrivato sino agli Ermellini della Suprema
Corte per vedersi accogliere la sua domanda di asilo politico, negata fino a quel
momento. Più specificamente, l’Avvocato Pitorri rappresenta che l’asilo ad Alì
era stato negato semplicemente sulla base di “fonti internazionali” che
parlavano di conflitto in Pakistan nelle zone del Fata e del Khyber Pakthunkwa,
mentre per la sua regione di provenienza – non citata – si faceva riferimento a
fonti Easo (l’Agenzia europea per l’asilo), che comunque definiva la situazione
“assai instabile”.
Per la Cassazione, inoltre, è “solo genericamente enunciata” la ragione per cui
non è stata riconosciuta “una specifica rilevanza, alla stregua di conflitto
generalizzato”, al “suddetto livello di instabilità”. E non si capisce “se tale
sia l’opinione del tribunale ovvero l’attestazione tradotta dalle suddette
fonti”.
Per l’Avvocato Pitorri, quando chi richiede asilo allega “i fatti costitutivi del suo diritto”, il giudice deve accertare “anche d’ufficio se, e in quali limiti, nel Paese di origine” dello straniero “si registrino fenomeni di violenza indiscriminata, in situazioni di conflitto armato interno o internazionale, che espongano i civili a minaccia grave e individuale della vita o alla persona”, e deve indicare le fonti prese in esame. Non è pensabile vedersi rigettata la domanda di asilo sulla base esclusiva di fonti generiche e non dettagliate.
La Cassazione, accogliendo dunque il ricorso di Alì, ha sottolineato che il giudice “è tenuto a un dovere di cooperazione che gli impone di accertare la situazione reale del Paese di provenienza mediante l’esercizio di poteri-doveri officiosi di indagine e di acquisizione documentale, in modo che ciascuna domanda venga esaminata alla luce di informazioni aggiornate”, e non di “formule generiche” come il richiamo a vaghe “fonti internazionali”.
Tutto ciò, a dire dell’Avvocato Pitorri, che da sempre opera in favore dei migranti, non può che migliorare le prospettive di tutti coloro che si sono visti negare, sinora, il tanto agognato diritto di asilo politico.
La lettura della sentenza n. 11312, enunciata di recente dalla Corte di Cassazione, ha destato l’attenzione dei media, nonché dell’Avvocato Iacopo Maria Pitorri, che ogni giorno utilizza gli strumenti legali in suo possesso – aggiornandosi costantemente e con lodevole solerzia – per difendere i migranti che giungono presso il suo studio, nel centro di Roma, nelle vicinanze della nota stazione Termini.
Discettando sull’argomento, l’Avvocato Pitorri fa sapere che questa importante decisione della Suprema Corte potrà cambiare le sorti di numerosi migranti.
L’esercizio concreto di un potere di indagine aggiornato, invero, non dovrà più mancare, nel prendere una decisione in tema di asilo politico. Nulla potrà essere fatto, “senza una specificazione”.
Tutto è cominciato ad
opera di Alì, un pakistano che è arrivato sino agli Ermellini della Suprema
Corte per vedersi accogliere la sua domanda di asilo politico, negata fino a
quel momento. Più specificamente, l’Avvocato Pitorri rappresenta che l’asilo ad
Alì era stato negato semplicemente sulla base di “fonti internazionali” che
parlavano di conflitto in Pakistan nelle zone del Fata e del Khyber Pakthunkwa,
mentre per la sua regione di provenienza – non citata – si faceva riferimento a
fonti Easo (l’Agenzia europea per l’asilo), che comunque definiva la situazione
“assai instabile”.
Per la Cassazione, inoltre, è “solo genericamente enunciata” la ragione per cui
non è stata riconosciuta “una specifica rilevanza, alla stregua di conflitto
generalizzato”, al “suddetto livello di instabilità”. E non si capisce “se tale
sia l’opinione del tribunale ovvero l’attestazione tradotta dalle suddette
fonti”.
Per l’Avvocato Pitorri, quando chi richiede asilo allega “i fatti costitutivi del suo diritto”, il giudice deve accertare “anche d’ufficio se, e in quali limiti, nel Paese di origine” dello straniero “si registrino fenomeni di violenza indiscriminata, in situazioni di conflitto armato interno o internazionale, che espongano i civili a minaccia grave e individuale della vita o alla persona”, e deve indicare le fonti prese in esame. Non è pensabile vedersi rigettata la domanda di asilo sulla base esclusiva di fonti generiche e non dettagliate.
La Cassazione, accogliendo dunque il ricorso di Alì, ha sottolineato che il giudice “è tenuto a un dovere di cooperazione che gli impone di accertare la situazione reale del Paese di provenienza mediante l’esercizio di poteri-doveri officiosi di indagine e di acquisizione documentale, in modo che ciascuna domanda venga esaminata alla luce di informazioni aggiornate”, e non di “formule generiche” come il richiamo a vaghe “fonti internazionali”.
Tutto ciò, a dire dell’Avvocato Pitorri, che da sempre opera in favore dei migranti, non può che migliorare le prospettive di tutti coloro che si sono visti negare, sinora, il tanto agognato diritto di asilo politico.
Avvocato Iacopo Maria Pitorri
buy cialis 20mg [url=http://schengenassurance.com/__media__/js/netsoltrademark.php?d=genericcialisonline1.com]http://schengenassurance.com/__media__/js/netsoltrademark.php?d=genericcialisonline1.com[/url] buy cheap generic cialis online
free viagra no prescription [url=http://4hsared.com/__media__/js/netsoltrademark.php?d=genericviagraonline.us.com]http://4hsared.com/__media__/js/netsoltrademark.php?d=genericviagraonline.us.com[/url] cheap generic viagra from india
i love this very good post
A lot of thanks for all your valuable efforts on this site. Kate loves getting into investigation and it’s really easy to understand why. I know all concerning the dynamic medium you give informative solutions on this web blog and as well as foster participation from others on that content plus our daughter is always discovering a lot. Have fun with the remaining portion of the new year. You are conducting a great job.
I wanted to put you the tiny remark to be able to say thanks a lot over again for your personal magnificent principles you’ve featured in this article. It is quite remarkably generous of people like you to give openly just what a number of us might have marketed as an e book to generate some dough for themselves, most notably given that you could possibly have done it if you ever decided. These points as well served to be a fantastic way to fully grasp other people have similar fervor much like my own to know the truth lots more pertaining to this issue. I am certain there are millions of more fun opportunities in the future for individuals who looked at your blog post.