Quando, di recente, la Sea Watch, è entrata nel porto di Siracusa, a bordo vi erano tredici minori, di cui otto non accompagnati.
Il Viminale ritiene che è estremamente difficile stabilire se si tratti realmente di minori o peno, posto che, come accade per quasi tutti i migranti, si tratta di persone prive di documenti. Per accertare l’età – qualora ci fossero dubbi – è necessaria una équipe formata da interpreti, pediatri, neuropsichiatri, radiologi, psicologi. I costi da sostenere sono alti, il personale scarseggia. Risultato: permane l’alto rischio di mandare adulti tra i ragazzini. Tanto è vero che, negli ultimi 3 anni, in 45.159, approdati sulle coste italiane e non accompagnati, si sono autodichiarati minorenni, a fronte del numero di minori accertato di 36.878.
Al di là del fatto che in 20.862 hanno compiuto i 18 anni, per gli altri le Autorità hanno segnalato la fuga dai centri di accoglienza di 5.229 ragazzini e ragazzine, che sono tuttora irreperibili. La maggior parte di loro è di nazionalità eritrea, egiziana, o afgana. Verosimilmente la lungaggine e la complessità delle procedure di ricongiungimento familiare possono aver spinto questi migranti ad allontanarsi per ritrovare in autonomia i familiari. Addirittura, dai media si è appreso che alcuni sono deceduti durante il viaggio verso il confine. Altri, spinti dalla necessità di procurarsi velocemente denaro necessario a proseguire il viaggio, presumibilmente sono finiti nel giro dello spaccio e/o in quello della prostituzione.
Al fine di ovviare a tante problematiche, va specificato che a far data dal 6 maggio 2017 in Italia è in vigore la legge Zampa, una delle migliori normative al mondo in fatto di tutela: il “minore solo”, anche se migrante, è equiparato a quello italiano privo di genitori. Ciò vuol dire che deve essere dato in affido, o accolto in una casa-famiglia, oppure in centri dedicati in grado di garantire la sua crescita e l’inserimento sociale, con l’affiancamento costante di un tutore.
Eppure, non sempre è così.
Ben 10.787 minori non accompagnati risultano censiti al 31 dicembre 2018. Pur dovendo essere tutti tutelati, però, non è dato sapere, ad oggi, dove siano stati collocati 869 di loro. Soltanto 461 sono stati dati in affido, soprattutto a parenti e connazionali. Nonostante sia la soluzione migliore (sia per il benessere del bambino che per i costi contenuti), i numeri restano bassi.
3.032 minori sono nei centri di prima accoglienza, dove vengono ospitati subito dopo lo sbarco. In queste strutture accreditate dai Comuni e Regioni è previsto un tempo massimo di permanenza di trenta giorni, atteso che è elevato il rischio di essere adescati dalla criminalità con la promessa di soldi facili. In realtà i tempi sono più lunghi: si arriva anche fino a nove mesi. I minori dovrebbero essere collocati nei centri presenti in tutte le regioni, ma di fatto ben 1.748 minori sono concentrati in Sicilia, dove la normativa consente la deroga agli standard previsti: dal numero massimo di minori per struttura, a quello minimo di operatori dedicati. Poi un centinaio si trovano nei centri di accoglienza straordinaria (CAS), autorizzati dai prefetti solo per le situazioni di massima emergenza.
Il 27 marzo scorso è scaduto il finanziamento del Ministero dell’Interno a settanta Centri di prima accoglienza. Ne rimarranno aperti sette in Sicilia e solo uno in Molise. I minori che oggi stanno nei Centri di prima accoglienza saranno trasferiti nelle strutture di seconda accoglienza (dove viene insegnato l’italiano, e garantito il percorso di crescita e integrazione).
La seconda accoglienza riguarda gli SPRAR (il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). Oggi ospitano 3.087 minori, al costo di ottanta/cento euro al giorno per ciascuno (stanziati dal Fondo asilo migrazione e integrazione del Ministero dell’Interno). Lo scorso 24 gennaio il Viminale ha annunciato che incrementerà la disponibilità di posti di 400 unità. Poiché, tuttavia, i minori da trasferire superano i 3.000, probabilmente i ragazzini rimarranno in Sicilia.
Sul totale dei minori non accompagnati, 3.338 stanno nelle case-famiglia allestite su base volontaria dai Comuni, ma sempre più sindaci si rifiutano di accoglierne altri, anche per motivi economici: il rimborso che ricevono è di quarantacinque euro al giorno pro capite, a fronte di spese doppie.
Per legge ciascun minore deve avere un tutore, e ogni tutore può occuparsi di tre minori. I cittadini che hanno dato la disponibilità ad assumere l’incarico a titolo volontario sono 5.501, ma quelli effettivamente nominati dai Tribunali dei minorenni oggi sono decisamente in numero inferiore.
Ulteriormente, va sottolineato che con il Decreto Sicurezza, i 6.492 minori che diventeranno maggiorenni nel 2019, perderanno la protezione umanitaria. Prima della sua entrata in vigore, i minorenni che presentavano domanda di asilo, se non fossero sussistiti i presupposti per la protezione internazionale, considerata la particolare condizione di vulnerabilità, sarebbero potuti accedere alla protezione umanitaria. Ora che il decreto l’ha abolita, i minori che hanno fatto richiesta di asilo, e si vedranno notificare il diniego a ridosso della maggiore età, o a 18 anni compiuti, diventeranno irregolari. Per rimpatriarli non ci sono gli strumenti.
Avv. Iacopo Pitorri
I wanted to put you the very little remark to be able to thank you the moment again on your pretty tactics you have provided on this page. This has been simply strangely open-handed with you to offer unhampered precisely what many people would’ve offered for sale for an ebook to help make some money on their own, particularly seeing that you might have tried it in case you desired. Those strategies in addition worked to become good way to know that some people have the identical keenness really like my personal own to realize much more when considering this matter. I believe there are several more pleasant sessions up front for people who read through your site.