MIl 5 ottobre 2018 è entrato in vigore il Decreto-legge n. 113 del 2018, altrimenti detto “Decreto Sicurezza”. Secondo una stima dell’Ispi – l’Istituto per gli studi e la ricerca in tema di politica internazionale – vi sono oltre 40.000 stranieri irregolari in più.
In tema di permessi umanitari, invero, gli esperti sostengono che gli immigrati, pur avendo perso la tutela prevista dalla legge, di fatto non sono stati espulsi dal territorio italiano.
Lo studio realizzato dall’Ispi si fonda sui dati formulati dal Ministero dell’Interno, relativamente al periodo giugno 2018/febbraio 2019. È stato calcolato che 49.460 migranti hanno ricevuto il diniego a qualsiasi richiesta di asilo. Nel medesimo periodo, però, soltanto 4.806 stranieri sono stati fisicamente allontanati dal nostro Paese. Ne deriva che gli altri 44.654 casi sono quelli dei migranti privati di ogni forma di assistenza da parte della legge ma che, ciò nonostante, debbono – in qualche modo – sopravvivere. A dire dell’Ispi, l’aumento degli irregolari scaturisce sia dalla circolare distribuita alle diverse Prefetture, con cui si sollecitava maggiore severità nella concessione della protezione umanitaria, che dal “Decreto Sicurezza”, che ha contribuito alla restrizione di possibilità per i richiedenti asilo.
Per ovviare al fatto che la illegalità potrebbe costituire, per queste persone, l’unica via per vivere, la Caritas ha deciso di incrementare l’accoglienza riservata proprio ai nuovi irregolari, che non hanno mezzi di sussistenza per mantenersi.
Più specificamente la Caritas Ambrosiana, emanazione della Diocesi di Milano, ha istituito una sorta di “fondo di solidarietà per gli esclusi dall’accoglienza”, destinato agli stranieri che si sono visti interrompere il percorso di integrazione, a causa delle nuove norme, e sono stati per questo allontanati dai centri di accoglienza che fanno capo alle Prefetture. Basti pensare che soltanto a Milano già duecento persone si sono ritrovate in questa situazione.
Il report di marzo dell’Eurostat (l’Istituto di Statistica dell’Unione Europea) – diffuso di recente – ha evidenziato un netto calo del fenomeno immigratorio in Italia. Non si parla solo gli sbarchi – scesi a poche centinaia – ma anche di richieste di asilo. Le domande relative all’anno 2018 sono state 580.000, con un calo dell’11% rispetto all’anno precedente, ma la metà in meno rispetto alla grande crisi migratoria del 2015. Le principali zone di provenienza sono Siria, Iraq e Afghanistan. Nonostante non vi siano, per ovvi motivi, sbarchi, i due stati europei che hanno dato assistenza al maggior numero di coloro che hanno richiesto asilo politico sono la Germania (28% del totale) e la Francia (19%). A seguire in graduatoria vi sono la Grecia e la Spagna (rispettivamente 11 e 9%). L’Italia è la quinta, avendo accolto 49.000 richiedenti asilo pari all’8% del totale europeo.
Avv. Jacopo Pitorri
A lot of thanks for all your efforts on this site. Gloria enjoys doing investigation and it’s easy to understand why. Almost all know all concerning the dynamic means you deliver great items on the web blog and as well encourage contribution from other people on that concern plus our daughter is actually being taught a lot. Have fun with the remaining portion of the new year. You’re the one conducting a glorious job.
I wanted to put you the tiny remark to be able to thank you over again on your precious strategies you have provided on this page. It was really strangely open-handed with you to make unhampered precisely what many people would’ve offered for sale for an ebook to get some money for themselves, notably now that you might have tried it in case you desired. These solutions in addition served to be the good way to know that some people have the identical interest really like my personal own to learn more and more when considering this matter. I believe there are several more pleasant sessions in the future for many who read carefully your site.
I enjoy you because of all of the effort on this blog. Betty delights in carrying out internet research and it’s easy to see why. A lot of people hear all about the compelling form you convey advantageous guidance by means of the blog and attract contribution from other individuals about this area and my child has always been becoming educated a great deal. Enjoy the remaining portion of the new year. You’re carrying out a brilliant job.
I am also writing to make you know what a impressive encounter my friend’s girl gained reading through your web page. She learned plenty of pieces, which include what it’s like to possess an amazing helping mood to let most people smoothly know several impossible subject matter. You truly exceeded our own expectations. Thank you for offering these invaluable, safe, explanatory and even fun tips about this topic to Julie.
Thanks for your whole work on this website. My mum takes pleasure in setting aside time for research and it is simple to grasp why. We notice all relating to the powerful ways you provide very useful tips and tricks via your website and therefore strongly encourage response from visitors on this theme while our own simple princess is without a doubt understanding so much. Take pleasure in the rest of the year. Your performing a useful job.